pasta genoise

prima tappa nella preparazione della torta di compleanno di Marco

SONY DSC

125 gr. di farina
125 gr. di zucchero
4 uova a temperatura ambiente
¼ di cucchiaino di vanillina

 

In una ciotola, meglio se leggermente tiepida, montate a lungo le uova con lo zucchero. Chiaramente è più facile se usate un mixer elettrico.
Lavorate a lungo, in modo che monti bene: l’impasto gonfia e “scrive”, se versate un cucchiaio di impasto facendo un disegno sulla superficie, il segno resta evidente per un po’ sulla superficie.
A questo punto aggiungete la farina setacciata pochissimo per volta, un cucchiaio o anche meno. Mescolate a mano molto delicatamente, in modo da incorporarla nell’impasto, senza sgonfiarlo. Io uso uno delle fruste del mixer e mescolo pianissimo dal basso verso l’alto.
Versare l’impasto in una tortiera, imburrata e infarinata, del diametro di 20-24cm. Cuocete a 160° per 20 minuti.
Lasciate la torta nel forno, spento e aperto, per 5 minuti.
E’ buona anche da sola, ma è perfetta per fare le torte farcite.

tempo: 45 minuti

 

Genoise 

first step in the preparation of  Marco’s birthday cake

125 gr. of flour
125 gr. of sugar
4 eggs at room temperature
¼ teaspoon of vanilla extract

In a bowl, better if slightly warm, beat long the eggs with the sugar. Of course it’s easier if you use an electric mixer.
Work long, so that it grows well: the dough swells and “writes”: if you pour a tablespoon of dough making a pattern on the surface, the sign remains clear for a while on the surface.
At this point add the sifted flour very little at a time, a spoon or even less. Gradually stir very gently by hand, to incorporate it into the mixture without deflating it. I use one of the hoses of the mixer and mix very slowly from the bottom up.
Pour the batter into a baking pan, buttered and floured, of 20-24cm in diameter. Bake at 160 degrees for 20 minutes.
Leave the cake in the oven, off and open, for 5 minutes.
It tastes good even alone, but it’s perfect for stuffed cakes.

time: 45 minutes

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...