sfincione

appena messo in tavola

 

FullSizeRender

 

per la pasta di pane:

600 gr. di farina ( meglio se 450 gr. farina 00 e 150 gr. manitoba)
8 gr. di lievito disidratato
2 cucchiai di olio
16 gr. di sale
360 gr. di acqua circa

per il sugo:

1 cipolla rossa grossa
700 gr. di passato di pomodoro
75 gr di acciughe sott’olio
250 gr. di provola piccante
sale

 

Preparare la pasta di pane ( o in alternativa comprarla già fatta, circa 1 kg.).
Impastare la farina e il lievito con metà acqua, aggiungere l’olio e poi aggiungere il sale e quasi tutta l’acqua.
Lavorare a lungo fino a che l’impasto è omogeneo, e poi lavoratelo ancora.
La quantità di acqua varia a seconda della farina: io di solito non la metto tutta e poi alla fine l’aggiungo un po’ per volta se serve.
Formare una palla e metterla a lievitare in una ciotola infarinata e coperta con la pellicola.
Fare lievitare in un posto tiepido e riparato dalla corrente per 3-4 ore.
Deve raddoppiare il volume.

Intanto preparare il sugo.
Tagliare la cipolla a fettine e metterle in una padella con olio e acqua. Fare stufare con il coperchio per circa 45 minuti. La cipolla deve essere stracotta.
Versare la passata di pomodoro, salare e cuocere, ancora coperto per 30 minuti.
Aggiungere le acciughe con il loro olio, stando attenti a togliere il chiodo di garofano, se c’è. Cuocere ancora coperto per altri 30 minuti.
Aggiungere 200 gr.di provola, tagliata a cubetti piccoli e fare sciogliere nel sugo. Finire di cuocer ancora circa 10 minuti per fare sciogliere il formaggio.
Deve risultare un sugo bello denso.

Stender la pasta in una teglia unta e schiacciare dento i dadini di provola avanzati. Se avete tempo, lasciate lievitare un’ora, unta su ambo i lati.
Versare sopra il sugo e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa.
Fare raffreddare 5 minuti prima si servire.
E’ difficile da tagliare senza che il sugo strabordi…ma è il suo bello e buono.

tempo: 2.30 ore più il tempo per la lievitazione della pasta
porzioni: 6

 

sfincione

just put on the table

for bread dough:
600 gr. of flour (better if 450 flour OO and 150  manitoba)
8 gr. of dehydrated yeast
2 tablespoons of oil
16 gr. of salt
360 gr. of water 

for the sauce:
1 large red onion
700 gr. of tomato sauce
75 gr of anchovies in oil
250 gr. of spicy provola
salt

Prepare the bread dough (or buy it already made, about 1 kg.). 

Mix the flour and baking powder with half the water, add the oil and then add the salt and almost all the water.
Work for a long time until the dough is homogeneous and smooth. The amount of water varies according to the flour: I usually do not put it all and then add it a little at a time if needed.

Form a ball and leave it to rise in a floured bowl and covered with foil. Let rise in a warm and protected place for 3-4 hours. It has to double the volume. 

Meanwhile prepare the sauce.
Cut the onion into slices and place them in a pan with oil and water. Cook with the lid for about 45 minutes. The onion must be overcooked.
Pour tomato sauce, salt and cook, still covered for 30 minutes. Add the anchovies with their oil, being careful to remove the clove, if there is. Go on cooking  covered for another 30 minutes. Add the provola, cut into small cubes and melt in the sauce. Finish cooking for about 10 minutes to melt the cheese. It must be a thick dense sauce.
Roll out the dough in a greased pan. If you have time, let the dough rise again for about 1 hour, greasing it on both sides.
Pour over the sauce and bake at 180 degrees for about 30 minutes.
Let it cool for 5 minutes before serving.
It is difficult to cut without the sauce overflowing … but it’s what  makes it beautiful and good. 

time: 2.30 hours plus the time for the dough to rise
servings: 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...