torta mimosa

eccola, finalmente, la torta di compleanno di Marco

torta mimosa 

pasta genoise
crema pasticcera, fatta con ¼ di litro di latte
250 ml. di panna da montare
25 gr. di zucchero
qualche fragola
zucchero a velo

 

Preparate uno sciroppo facendo sciogliere in un pentolino sul fuoco 25 gr. di zucchero in 50 gr. di acqua.
Montate la panna senza zuccherarla.
Preparate una crema chantilly mescolando metà della panna con la crema pasticcera.
Eliminate da tutt’e due le paste genoise la parte scura esterna.
Con una preparate i cubetti per guarnire, tagliandola a dadini piccoli.
Tagliate la seconda pasta in tre stati orizzontali. Adagiate il primo strato sul piatto e spennellate con un poco di sciroppo. Versate mezza crema chantilly e mettete qualche pezzetto di fragola.Ripetete l’operazione con il secondo strato e coprite con il terzo.
Ricoprite la superficie e i lati della torta con la panna rimasta. Coprite tutta la torta con i cubetti di pasta genoise preparati. Spolverizzate con lo zucchero a velo e decorate con delle fragole.

tempo: 45 minuti

 

Mimosa cake

here, at last, Marco’s birthday cake

2 genoise
custard, made with ¼ liter of milk
250 ml. whipping cream
25 gr. of sugar
some strawberries
icing sugar

 Prepare a syrup by dissolving in a small saucepan on the heat 25 gr. of sugar in 50 gr. of water. Whip the cream without sugar.
Prepare a chantilly cream mixing half the cream with the custard.
Cut away from both the genoises the outside dark part.
With the first genoise prepare cubes for garnish, cutting it into small cubes.
Cut the second genoise into three  horizontal layers. Lay the first layer on a dish and brush with a little syrup. Pour half chantilly cream and put a few pieces of strawberry.
Repeat with the second layer and cover with the third.
Cover the surface and sides of cake with remaining cream. Cover the entire cake with diced genoise prepared. Sprinkle with icing sugar and decorate with strawberries.

time : 45 minutes

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...